Anodorhynchus hyacinthinus Latham, 1790

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Psittaciformes Wagler, 1830
Famiglia: Psittacidae Rafinesque, 1815
Genere: Anodorhynchus Spix, 1824
Italiano: Ara giacinto
English: Hyacinth Macaw
Français: Ara hyacinthe
Deutsch: Hyazinth-Ara
Español: Guacamayo Jacinto
Descrizione
Originaria del Sudamerica centrale e orientale, è la più grande ara del mondo, nonché la più grande specie di pappagallo volatore, dato che il kakapo della Nuova Zelanda, incapace di volare, può pesare fino a 3,5 kg. In termini di lunghezza, invece, è più grande di qualunque altra specie di pappagallo. Nonostante sia facilmente riconoscibile, può essere confusa con la più rara e piccola ara indaco. La sua popolarità tra gli animali da compagnia è una delle cause principali alla base del declino delle popolazioni selvatiche. l'ara giacinto è lunga 100 cm e pesa 1,5–2 kg. l'apertura alare è di 120–140 cm. È quasi completamente azzurra, ma sotto le ali è di colore nero. Ha un grosso becco nero con delle zone di pelle nuda color giallo brillante lungo i margini del ramo inferiore; altre zone di pelle nuda gialla circondano gli occhi. La femmina e il maschio sono quasi indistinguibili, ma la femmina è leggermente più gracile. l'ara giacinto è dotata di un becco molto robusto che le consente di procurarsi i suoi alimenti abituali, costituiti dal gheriglio di noci e semi dal duro involucro. Il suo becco è in grado perfino di frantumare noci di cocco e noci di macadamia. Inoltre, questa ara si nutre anche di frutti e di altre sostanze vegetali. Tra i suoi cibi preferiti vi sono anche i pinoli. Questo uccello nidifica nelle cavità naturali degli alberi. Ogni covata è composta da una o due uova, ma di solito sopravvive un unico pulcino, dal momento che il secondo uovo si schiude quasi sempre alcuni giorni dopo il primo e il piccolo che vi sguscia non è in grado di competere per il cibo con il primogenito. I giovani rimangono con i genitori fino all'età di tre mesi. Divengono completamente maturi e in grado di riprodursi a sette anni. Le uova vengono predate regolarmente da Corvidi, opossum, coati e (più spesso) tucani. Gli adulti non hanno predatori naturali. Le numerose catture per alimentare il traffico degli uccelli da voliera e la deforestazione hanno portato l'ara giacinto vicina all'estinzione. Gli incendi che gli allevatori appiccano ogni anno all'erba possono distruggere gli alberi dove questa specie nidifica; inoltre, le regioni un tempo occupate dall'ara giacinto non sono più favorevoli alla sua sopravvivenza, dato che vi sorgono ora fattorie, dighe idroelettriche e piantagioni. In passato, in alcune zone, la specie veniva cacciata anche a scopo alimentare, mentre gli indios Kayapo della tribù dei Gorotire, nel Brasile centro-meridionale, ne utilizzano le penne per confezionare copricapi ed altri oggetti d'artigianato. Nonostante il numero delle are giacinto sia enormemente diminuito, questi uccelli sono sempre abbastanza comuni nella regione brasiliana del Pantanal, dove è attualmente in opera un apposito progetto di conservazione, il Hyacinth Macaw Project; gli uomini del progetto hanno posizionato vari nidi artificiali e intrapreso campagne di informazione e, grazie alla loro opera, ora molti proprietari di fattorie proteggono le are che vivono sulle loro terre. Un altro programma di conservazione, sponsorizzato da BioBrasil e dal World Wildlife Fund, viene portato avanti anche dallo Zoo del Minnesota.
Diffusione
L'ara giacinto sopravvive oggi in Sudamerica in tre aree principali: la regione brasiliana del Pantanal e le regioni della Bolivia orientale e del Paraguay nord-orientale ad essa adiacenti, la regione del Cerrado, nell'entroterra del Brasile orientale (Maranhão, Piauí, Bahia, Tocantins, Goiás, Mato Grosso e Minas Gerais) e nelle aree relativamente aperte associate al corso dei fiumi Tocantins, Xingu e Tapajós, nonché sull'isola di Marajó, ai margini orientali del Bacino Amazzonico, in Brasile. È probabile che popolazioni più piccole e frammentate sopravvivano anche in altre aree. L'ara giacinto predilige le paludi di palme, le aree boschive ed altri habitat boschivi semi-aperti. Solitamente evita la fitta foresta pluviale e nelle regioni dominate da questo habitat il suo areale si riduce generalmente ai suoi margini o ad aree relativamente aperte (ad esempio lungo i fiumi principali).
![]() |
Data: 01/01/2014
Emissione: Pappagalli Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 25/03/1999
Emissione: Fauna angolana Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 11/05/1981
Emissione: Pappagalli Stato: Bolivia |
---|
![]() |
Data: 03/06/2001
Emissione: W.W.F. Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 24/03/1999
Emissione: Uccelli Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 12/07/2001
Emissione: Uccelli Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 01/01/2003
Emissione: Pappagalli Stato: Congo (Kinshasa) |
---|
![]() |
Data: 20/12/1967
Emissione: Natale Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 22/02/2005
Emissione: Pappagalli Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 01/01/1999
Emissione: Pappagalli Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 08/09/2000
Emissione: Avifauna dei tropici Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 01/07/1998
Emissione: Avifauna Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 25/05/2008
Emissione: Pappagalli Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 16/11/1990
Emissione: Specie rare e minacciate di estinzione nel Sud America Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 16/11/1990
Emissione: Specie rare e minacciate di estinzione nel Sud America Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 16/11/1990
Emissione: Specie rare e minacciate di estinzione nel Sud America Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 10/03/1993
Emissione: Pappagalli del Sud Amrica Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 03/08/1999
Emissione: Pappagalli del centro America Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 15/10/2001
Emissione: Avifauna tropicale Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 22/04/1999
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: United Nations (Geneva) |
---|
![]() |
Data: 07/04/1999
Emissione: Vita nella foresta Stato: Madagascar |
---|
![]() |
Data: 30/05/2001
Emissione: Pappagalli Stato: Madagascar |
---|
![]() |
Data: 02/10/2000
Emissione: Avifauna del Carribe Stato: Turks and Caicos Islands |
---|
![]() |
Data: 24/02/1993
Emissione: Pappagalli Stato: Madagascar |
---|
![]() |
Data: 20/10/1995
Emissione: Avifauna del mondo Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 23/10/1990
Emissione: Pappagalli Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 01/09/1998
Emissione: Specie minacciate di estinzione 12 v. in foglietto Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 11/10/2007
Emissione: Pappagalli del Carribe Stato: Montserrat |
---|
![]() |
Data: 12/12/2007
Emissione: Pappagalli Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 16/06/1998
Emissione: Avifauna del mondo Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 25/04/1995
Emissione: Pappagalli Stato: St. Vincent |
---|
![]() |
Data: 16/05/2009
Emissione: Museo nazionale di stori anaturale a Cuba Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 14/07/2012
Emissione: P.L.R.A. Stato: Paraguay |
---|
![]() |
Data: 31/08/2012
Emissione: Specie nella Lista Rossa degli animali a rischio di estinzione Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 09/06/2010
Emissione: Fauna del Pamtanal Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 21/10/2013
Emissione: Pappagalli Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 15/09/2011
Emissione: Pappagalli del Carribe Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 18/11/2013
Emissione: Avifauna del Brasile Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 10/01/2013
Emissione: Avifauna del mondo Ia serie Stato: Marshall Islands Nota: Emesso in un foglietto di 10 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 19/09/2014
Emissione: Parrocchetti Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 25/02/2013
Emissione: Zoo di Arnhem 10 v. foglietto Stato: Netherlands |
---|
![]() |
Data: 03/09/2014
Emissione: Pappagalli Are In foglietto Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 25/03/2015
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 02/01/2015
Emissione: Avifauna - Pappagalli Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 15/01/2016
Emissione: Pappagalli Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/06/2015
Emissione: Pappagalli Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 02/01/2015
Emissione: Pappagalli Stato: Antigua and Barbuda Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/06/2013
Emissione: Pappagalli Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|